Siamo specializzati in interventi di soccorso in acqua in una varietà di ambienti impegnativi – tra cui laghi alpini, fiumi impetuosi e torrentizi, gole strette e zone allagate. Grazie a un addestramento continuo manteniamo un’elevata preparazione tecnica e fisica, che ci permette di perfezionare i nostri metodi anche in condizioni estreme come scarsa visibilità, basse temperature, correnti forti e interventi con elicottero.
Inoltre ci alleniamo regolarmente con altre unità di soccorso, come i vigili del fuoco, la Croce Bianca, la Croce Rossa e l’esercito, per garantire un coordinamento efficace in scenari di emergenza complessi, che richiedono competenze specialistiche diversificate e uno sforzo operativo congiunto.
Interventi subacquei in acque ferme. Le immersioni vengono effettuate principalmente con mute stagne e attrezzature adatte ad acque fredde. Il compito consiste nella ricerca e nel recupero di persone e oggetti. In caso di necessità, interveniamo anche con l’impiego dell’elicottero per garantire tempestività ed efficacia nelle operazioni.
Qualificati per interventi in corsi d’acqua fino alla classe 3. La maggior parte dei corsi d’acqua dell’Alto Adige rientra in questa categoria. L’equipaggiamento comprende muta in neoprene, scarpe, casco, giubbotto di salvataggio e sacca da lancio. In caso di necessità, interveniamo anche con l’impiego dell’elicottero per garantire tempestività ed efficacia nelle operazioni.
Qualificati per interventi in corsi d’acqua superiori alla classe 3 (acque con correnti molto forti e ostacoli). L’equipaggiamento corrisponde a quello del soccorritore in acque mosse. In caso di necessità, interveniamo anche con l’impiego dell’elicottero per garantire tempestività ed efficacia nelle operazioni.
Comprende la discesa di gole strette utilizzando tecniche come arrampicata, calata con corda, nuoto ed escursionismo. Il nostro team, specificamente addestrato a operare in questi ambienti complessi, affianca il Soccorso Alpino nelle operazioni di emergenza, contribuendo a garantire sicurezza e rapidità d’intervento.
Per l’utilizzo di imbarcazioni (motoscafi, moto d'acqua, hovercraft, gommoni da rafting) è necessaria un’autorizzazione per acque interne. Gli interventi si svolgono in acque ferme e su grandi fiumi, ad esempio l’Adige.
Non solo gli specialisti operano nel soccorso in acqua: personale aggiuntivo è disponibile per garantire la logistica e svolgere compiti speciali (autisti, operatori di corda, ecc.).